La risposta è ovviamente…cercare online! In rete oggigiorno sono disponibili contenuti che rispondono a due requisiti fondamentali: devono essere di qualità ma allo stesso tempo non possono svuotare un portafogli che in questo periodo già langue. È ovviamente difficile trovare un tale compromesso, ed è per questo che vi voglio segnalare con questo articolo alcune risorse che vale davvero la pena sfruttare.

La European School of Translation è una piattaforma online che offre dal 2009 corsi di aggiornamento e formazione online nel campo della traduzione. Sul suo sito si può leggere che è stata la prima scuola online degna di questo nome in questo campo in Italia.

 

european school of translationSulla piattaforma si trovano sia corsi a pagamento che corsi gratuiti, sulla scia di molte altre piattaforme, banche dati e biblioteche digitali che in queste ultime settimane hanno reso disponibili e fruibili i loro archivi al pubblico senza costi aggiuntivi. Quelli a pagamento (i costi si aggirano sui 120-150 Euro) sono focalizzati per esempio sulla traduzione nel campo dell’audiovisivo, quindi adattamento audio e produzione sottotitoli.

 

Tra quelli disponibili gratuitamente, invece, ne segnalo tre: il primo, che è anche quello che sto seguendo, si chiama Informatica zen, il secondo, dal titolo

abbastanza auto-esplicativo, “HTML per traduttori: introduzione al codice delle pagine web” che si concentra sulla sintassi basica della formattazione delle pagine web, e il terzo, che non mancherò certo di vedere, “Tutto quello che avresti voluto sapere sulla traduzione audiovisiva”, che, secondo lo snippet di presentazione, tratta della descrizione delle figure professionali legate al settore.

Bene, adesso spendiamo qualche parola su Informatica zen: dato che non ho speso altra valuta per usufruirne, direi che merita almeno il mio tempo e le mie parole. Sotto un’apparenza falsamente soft a causa del titolo amichevole e “rilassante” si cela invece un corso della durata di ben (quasi) sei ore, divise in quattro lezioni più piccole: ognuna di esse, seguendo una specie di pratica, o cammino, appunto quasi zen (o, come dice l’autore, koan, rifacendosi alla tradizione buddista) nel quale ci si prende per mano e ci si immerge insieme in un mondo di fogli Excel per la pianificazione e di CAT tool per l’automatizzazione del flusso di lavoro.

Il principale relatore del corso è Marco Cevoli che, come si legge nella biografia su Linekdin, è un esperto di tecnologie applicate ai processi di traduzione, soprattutto per prodotti digitali e multimediali come app o siti web. Cevoli è anche il direttore generale del progetto Qabiria, con il quale (per usare le sue stesse parole), “aiuta sviluppatori di software, webmaster, web designer e imprenditori a competere all’estero traducendo e adattando contenuti in inglese, tedesco, spagnolo, francese e altre 20 lingue”.